Strutture per edilizia in legno-cemento

Voce di capitolato

VOCE DI CAPITOLATO BLOCCHI H (in legno-cemento con grafite ISOGEN POR GREEN 100 SE)

Blocco cassero con pareti interne ed esterne prodotte in legno e cemento con densità 500 +/- 10% Kg./m3, e inserto in grafite “ISOGEN POR GREEN 100 SE” by BASF; posati a secco, sfalsati di 1/2 blocco da gettarsi in opera ogni sei corsi, con doppio incavo di collegamento orizzontale per il calcestruzzo.

Il sistema è comprensivo di pezzi speciali quali i blocchi ad angolo, mezzo blocco divisibile, blocco pilastro, blocco pass (jolly), blocco cordolo solaio, blocco raggiungi quota, blocco veletta.

I blocchi sono rispondenti alle normative attualmente in vigore quali,  LINEE GUIDA PER SISTEMI COSTRUTTIVI A PANNELLI PORTANTI BASATI SULL’IMPIEGO DI BLOCCHI CASSERO E CALCESTRUZZO DEBOLMENTE ARMATO GETTATO IN OPERA – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Luglio 2011; marcatura CE in conformità alla normativa EN 15498 ; dichiarazione di prestazione (DoP ) Regolamento Europeo 305/2011 sui prodotti da Costruzione – 1 Luglio 2013; prove termiche in riferimento alle normative UNI EN 1745 – UNI EN ISO 6946 – UNI EN ISO 10456; prove acustiche in riferimento alle norme UNI EN ISO 717 – UNI EN ISO 140 –  analisi livello di isolamento acustico di partizioni verticali secondo le normative Decreto 05/12/1997 e UNI EN 12354-1:2002; prove di resistenza al fuoco su parete caricata secondo la norma UNI EN 1365-1:2002 di cui al D.M.16/02/2007.

VOCE DI CAPITOLATO BLOCCHI HI (con cappotto in grafite ISOGEN POR GREEN 200 SE)

Blocco cassero con parete interna prodotto in legno e cemento con densità 500 +/- 10% Kg./m3 e parete esterna in grafite “ISOGEN POR GREEN 200 SE” by BASF ; con giunti ad incastri verticali e orizzontali ad eliminazione completa di tutti i ponti termici.

Posati a secco sfalsati di mezzo blocco da gettarsi in opera ogni sei corsi, con doppio incavo di collegamento orizzontale per il calcestruzzo.

Il sistema è comprensivo di pezzi speciali quali l’angolo e pass (jolly) interno ed esterno, blocco raggiungi quota, blocco cordolo-solaio, blocco veletta.

I blocchi sono rispondenti alle normative attualmente in vigore quali,  LINEE GUIDA PER SISTEMI COSTRUTTIVI A PANNELLI PORTANTI BASATI SULL’IMPIEGO DI BLOCCHI CASSERO E CALCESTRUZZO DEBOLMENTE ARMATO GETTATO IN OPERA – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Luglio 2011; marcatura CE in conformità alla normativa EN 15498 ; dichiarazione di prestazione (DoP ) Regolamento Europeo 305/2011 sui prodotti da Costruzione – 1 Luglio 2013; prove termiche in riferimento alle normative UNI EN 1745 – UNI EN ISO 6946 – UNI EN ISO 10456; prove acustiche in riferimento alle norme UNI EN ISO 717 – UNI EN ISO 140 –  analisi livello di isolamento acustico di partizioni verticali secondo le normative Decreto 05/12/1997 e UNI EN 12354-1:2002; prove di resistenza al fuoco su parete caricata secondo la norma UNI EN 1365-1:2002 di cui al D.M.16/02/2007.

 VOCE DI CAPITOLATO SOLAIO

Solaio Isobloc per strutture orizzontali o inclinate ad elevato isolamento termo-acustico, costituito da elementi in legno mineralizzato e pignatte di alleggerimento in polistirolo. Dimensioni: larghezza 120 cm x altezza variabile come da progetto, per luci limite d’impiego da mt.5 a mt.8, compreso di armatura propria delle lastre, ferro a corredo, pezzi speciali e calcolo strutturale con la documentazione di legge per la denuncia dei cementi armati.

I solai sono rispondenti alle normative attualmente in vigore quali, MARCATURA CE TRAVETTI in conformità alla norma armonizzata europea EN 15037-1:2008; di seguito prove termiche in riferimento alle normative UNI EN 1745 – UNI EN ISO 10456 – UNI EN 12524 – UNI EN ISO 10211 – UNI EN ISO 6946 ; prove acustiche in riferimento alle norme UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717; prove di resistenza al fuoco secondo la norma UNI EN 1365-2:2002 di cui al D.M.16/02/2007.